cattinara

L’altura marnoso-arenacea situata a poca distanza dalla frazione di Cattinara, a ovest della sella denominata Chiusa/Ključ, fu sede di un castelliere con cinta in muratura a secco del perimetro di circa 500 metri.

cattinara

          Rilievo del Marchesetti del 1903

La sua posizione strategica venne già messa in evidenza da Carlo Marchesetti, che tra il 1883 e il 1884 eseguì le prime indagini: “Il castelliere di Cattinara, che fu uno dei primi castellieri da me esplorati, presenta dal lato strategico un’eccellente posizione, chiudendo esso le due valli di Longera e di Rozzol, della quali sta a cavaliere, e dominando sulla vasta pianura solcata dal fiumicello Rosandra, onde il colle su cui giace trasse il nome di Monte Chiave”.
Il rilievo, caratterizzato da rialzamenti irregolari del terreno e oggi ricoperto da fitta vegetazione spontanea comprendente anche alberi ad alto fusto aggrediti da edera, è stato intaccato da una lunga sequenza di interventi antropici di cui quello più recente avvenuto nell’ambito del progetto della Grande Viabilità suburbana di Trieste (lotto denominato Cattinara-Padriciano).
Si registrano numerosi interventi di scavo da parte di B. Lonza (1959-1961, 1967) e di F. Maselli Scotti (1977-1979, 1982-1983, 2001-2003): le indagini più recenti, eseguite in occasione del Progetto della Grande Viabilità, hanno evidenziato una lunga frequentazione del sito, compresa tra il Bronzo Finale e il secondo ferro, quando il declivio nord-occidentale venne organizzato a terrazzi, e poi ancora in età romana (un deposito di età romana venne già individuato dal Marchesetti).
cattinaraIl castelliere si sviluppò in posizione elevata su un’altura rilevante dal punto di vista strategico in quanto proiettata verso il mare e allo stesso tempo importante punto di passaggio verso l’entroterra. Dal rilievo si gode un’ampia visibilità fino alla linea di costa, oggi profondamente trasformata rispetto a quella antica, e verso le vallate di Longera, Rozzol e del torrente Rosandra: nella dislocazione topografico-ambientale va individuato il motivo della scelta insediativa di età protostorica; l’area è stata caratterizzata da lunga frequentazione sino all’età romana.

Bibliografia:
Marchesetti 1883; Marchesetti 1903, pp. 36-27; Flego, Rupel 1993, pp. 171-176; Maselli Scotti 1982a; Casari 2005; Crismani 2005; Maselli Scotti 2005; Degrassi 2014.

Fonte: www.simfvg.it

cattinaraIl materiale archeologico si trova presso il Civico Museo d’Antichità “J.J.Winckelmann” di Trieste.

Immagini: Antoniazzi Gigliola – gigliola.antonazzi@gmail.com

Periodo Storico: Protostoria
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza