Il nome della grotta deriva dai resti di Ursus spelaeus rinvenuti già nell’altro secolo nel corso di alcuni scavi.
La grotta si apre con un imponente ingresso sul fondo di una dolina alberata e nel suo intero sviluppo è costituita da un’ampia galleria dalla forma regolare, interessata da alcune brusche svolte. Quasi ovunque intenso è lo stillicidio che rende alcuni tratti fangosi e, nella parte terminale, un poderoso cumulo di colate e formazioni calcitiche chiude ogni passaggio verso altri vani.
Nel tratto iniziale sono stati effettuati, in varie epoche, numerosi scavi archeologici che hanno permesso di rinvenire anche resti murari preistorici.
La prima visita di Moser in questa grotta risale al 1879, cui fecero seguito dei sondaggi di breve durata. L’indagine fu condotta nella parte interna della grotta dal Marchesetti nel 1890.
Rinvenimenti Ceramici: recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto, anche passante a collo verticale, non decorato, o con impressioni sull’orlo o sotto, o con cordone sotto l’orlo; recipienti profondi a collo, anche con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi con orlo estroflesso; boccali; bicchieri; tazze; scodelle; ciotole, anche carenate più o meno profonde; piatti/scodelle con orlo distinto; 1 vaso a bocca quadrata di piccole dimensioni; 1 cucchiaio; altri recipienti (unica); anse e prese; fondi; frammenti decorati; fusaiole; rondelle.
R. Litici: strumenti e manufatti in selce; 1 frammento di lama in ossidiana; 2 lame d’ascia in pietra levigata; lisciatoi, pestelli e 1 incudine in arenaria.
R. Paleontologici: Olocene – Resti di animali domestici (caprovini sp.) e selvatici, molluschi; Artiodactyla: Bos taurus; Capra hircus vel Ovis aries; Capra hircus; Sus scrofa; Carnivora: Meles meles; Canis familiaris; Vulpes vulpes; Perissodactyla: Equus caballus. Età indeterminata: Lephus sp., Martes foina, Martes sp., Meles meles, Mustela putorius, Talpa, Ursus arctos.
R. Osso/Corno: punteruoli sp., scalpelli, spatole e lisciatoi in osso; 1 “trivella, fatta con un pezzo di bacino di capra” (Marchesetti 1890, p. 165). Materiale presso il Civico Museo d’Antichità J.J. Winckelmann.

Bibliografia:
– Marchesetti 1890; Uomini e Orsi 1997; Berti 2019-2020
– Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) – Trieste (2022). Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 – 101 Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Per approfondimenti, vai a: https://catastogrotte.regioe.fvg.it/criga/scheda/33-Grotta_dellOrso

 

Periodo Storico: Preistoria
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza