La grotta Ciondar des Paganis è situata a 490 metri sul livello del mare sopra l’abitato di Poiana, frazione di Faedis, ma in territorio del Comune di Attimis.
Dopo una prima esplorazione a fine 1800 e i primi scavi clandestini ad inizio 1900, nel corso del 1914 venne indagata per la prima volta in maniera estensiva, gli scavi continuarono fino al 1975. Le indagini misero alla luce vari depositi archeologici formati da ceramiche ad impasto fine talvolta lucidate (ciotole, piatti, bicchieri…) e da varie industrie litiche (grattatoi, punte carenate, schegge di lavorazione…), sia da industrie su osso (aghi, punteruoli…). Oltre ad alcuni rinvenimenti di ornamenti personali, bisogna notare la scoperta di un “terzo metacarpale umano” sparso tra ossa e cocci.
Questo sembra essere indizio della presenza di una sepoltura forse già sconvolta in antico e da collocare in una non bene definita fase tra Eneolitico (età del rame) ed età del bronzo.
Non sembra pertanto azzardato valutare il Ciondar des Paganis come sito importante sia per la sua localizzazione geografica sia per le testimonianze materiali numerose e ricche in un’area che finora poco ci ha restituito.

Info:
Per raggiungere la grotta bisogna partire dall’abitato di Poiana (Faedis) e seguire poi la carrareccia che sale nella vallata. Si prosegue per un sentiero che risale il rio asciutto sulla destra, finché non si giunge in prossimità del cartello con le indicazioni, salendolo per circa 400 metri si giunge in prossimità di una cengia erbosa la quale poi terminerà in prossimità di una scaletta metallica che porta al portale d’ingresso della grotta. Non sono richieste particolari attrezzature speleologiche se non un po’ di buonsenso e attenzione; attenzione d’estate alla presenza di zecche nel percorso.
Il bel portale, largo 2.5m e alto 3.5m dà accesso ad una galleria di 5m che con un saliscendi immette in una sala di 5m di diametro. La grotta piega bruscamente verso sinistra (in direzione N-W), con una seconda galleria leggermente ascendente di 7m, adornata da qualche rozza stalattite. Si giunge infine in una saletta circolare di quasi 4m di diametro, sormontata all’angolo Ovest da piccolo ramo ascendente non risalito.

Bibliografia:
Bressan, 1982. Il Ciondar des Paganis (Faedis, Udine), in Preistoria Alpina – Museo Tridentino di Scienze Naturali. VoI. 18,Pagg. 111 -120. Vedi allegato: F. Bressan, Il Ciondar des Paganis

Autore: William Sambo

Vedi anche mappa OSM (Open Street Map) A1 Sentiero dello Scalutta:
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=11863550&map=15.268655855228847!46.1854!13.3201

Vedi anche nel Catasto Storico Grotte: https://www.catastogrotte.it/grotta/310/CIONDAR-DES-PAGANIS

Vedi anche nel Catasto Speleologico Regionale: https://catastogrotte.regione.fvg.it/scheda/310-Ciondar_des_Paganis

Periodo Storico: Preistoria
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza