Le necropoli longobarde di Cividale: storia di una scoperta continua, a cura di Angela Borzacconi e Fabio Pagano in “Settimana della cultura friulana 2014” della Società Filologica Friulana.
Nel contributo si ripercorre la storia delle ricerche archeologiche che, dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri, hanno portato alla scoperta di importanti necropoli costituitesi in età longobarda nel suburbio cividalese. Si tratta di scavi parziali, spesso effettuati in concomitanza a rinvenimenti occasionali che hanno dato vita a interventi programmati oppure, caso molto più frequente, a scavi di emergenza. Ne emerge un quadro complesso e interessante per la storia degli studi e delle scoperte susseguitesi per circa duecento anni. Il rinvenimento più antico è quello della zona funeraria di Cella, scavata dal canonico Michele della Torre tra il 1821 e il 1822; si passa poi alle indagini del vicino sito di San Giovanni condotte da Ruggero della Torre nel 1916 e agli scavi nelle zone di Piazza della Resistenza, Gallo, Santo Stefano in Pertica, San Mauro, fino ad arrivare alle più recenti indagini del 2012. In quest’ultimo caso lavori di urbanizzazione attuati nei pressi della stazione ferroviaria di Cividale hanno offerto l’occasione di indagare un campione significativo di un’ulteriore area sepolcrale, la cui importanza era stata già suggerita in passato da ripetuti episodi che fortuitamente avevano fatto emergere dal terreno corredi funerari di notevole pregio.

Leggi tutto nell’allegato: A_Borzacconi_F_Pagano_Le_necropoli_longobarde di Cividale

Vedi anche: Fabio_Pagano_Una_lunga_storia_di_ricerca

Vedi anche: F_Pagano_A_Borzacconi_I_Ahumada_Silva_Il tesoro dei Longobardi

Vedi anche: Sepolture tra tardo antico e alto medioevo… a cura di Isabel Ahumada Silva.

Periodo Storico: Longobardi
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza