Stele iscritta con rosetta, reimpiego
Una stele iscritta in calcare con frontone (fig.) è murata accanto ad un’altra nel palazzo della cancelleria del castello di sopra; l’edificio, con ogni probabilità, è stato ricostruito nel Settecento ed è probabile che sia da riferire a questo periodo il reimpiego della stele romana.
Il manufatto è sormontato da un frontone con lati irregolari, decorato con una rosetta quadripetala che ha ai lati due elementi vegetali; dalla punta del frontone partono due motivi vegetali stilizzati.
Il testo dell’iscrizione è contornato da una cornice e presenta lettere ben incise con apicature e punti triangolari.
L’iscrizione ricorda che Gemella fece erigere il monumento per il marito M. Antonius Eutheto.
Per la datazione si ipotizza il I sec. d.C..

Bibliografia:
– G.D. BERTOLI, Le antichità di Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, Venezia 1739, p. 246 n. CCXXVIII.
– CIL, V, 1075.
– G.B. BRUSIN, Inscriptiones Aquileiae, a cura di M. Buora, I, Udine 1991 (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli, 20), p. 356 n. 809.
– A. GARGIULO, Antiqua Marmora. Reperti di epoca romana nei castelli della Provincia di Udine. Un itinerario, Sequals (PN) 2005, pp. 59-60 n. 1.
– A. GARGIULO, Mogli, madri e figlie: le donne romane attraverso i ritratti e i testi di alcune iscrizioni della X Regio, p. 5; pubblicato on line sul sito http://www.archeofriuli.it

Stele iscritta raffigurante una porta, reimpiego
Una stele iscritta in calcare raffigurante una porta sormontata da un frontone è murata, accanto alla precedente, nel palazzo della cancelleria del castello di sopra.
Secondo Bertoli era murata a Strassoldo nella villa chiamata Cisis dentro un’anconetta mentre, secondo Gregorutti, si trovava sulla casa destinata ad archivio e poi usata come magazzino che si può identificare con la cancelleria del castello di sopra.
La stele è sormontata da un frontone decorato da una testina che, secondo alcuni, rappresenterebbe una Medusa.
Sotto il frontone scorre un’iscrizione il cui testo ricorda i due defunti Lucius e Publius Spedies.
Non ci sono elementi sicuri per dare una datazione precisa, ma, per l’onomastica, si può ipotizzare la prima età imperiale.

Bibliografia:
– G.D. BERTOLI, Le antichità di Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, Venezia 1739, p. 259 n. CCCLXV.
– CIL, V, 1382.
– G.B. BRUSIN, Inscriptiones Aquileiae, a cura di M. Buora, III, Udine 1993 (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli, 20), p. 1222 n. 3462.
– A. GARGIULO, Antiqua Marmora. Reperti di epoca romana nei castelli della Provincia di Udine. Un itinerario, Sequals (PN) 2005, pp. 60-61 n. 2.
– A. GARGIULO, Notizie antiquarie su alcuni reperti reimpiegati nella Venetia, «Antichità Altoadriatiche», 74, 2012, p. 250.

Frammento di lastra iscritta, reimpiego
Un frammento di lastra iscritta in calcare completa lo stipite sinistro della porta del mastio del castello di sotto.
Il mastio è la parte più antica del castello, ma la porta al piano terra è stata probabilmente aperta nel Cinquecento quando il castello assunse l’aspetto attuale.
Il frammento presenta lati irregolari, lo specchio epigrafico è abbastanza levigato e le lettere sono ben incise con solco profondo e apicature; la puntuazione è triangolare.
L’iscrizione, incompleta, riporta le misure del sepolcro (XIV) e si potrebbe datare al I sec. d.C..

Bibliografia:
– A. TAGLIAFERRI, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, II, Pordenone 1986, p. 314.
– A. GARGIULO, Antiqua Marmora. Reperti di epoca romana nei castelli della Provincia di Udine. Un itinerario, Sequals (PN) 2005, pp. 62-63 n. 1.

Info:
Castello di Strassoldo di Sopra via dei Castelli, 21 – 33050 Strassoldo
Tel.+39 0431 93217 or +39 0431 93095 I Fax +39 0431 1989205
sito internet: http:// www.castellodistrassoldo.it
Castello di Strassoldo di Sotto – Via dei Castelli, 22 – 33052 Strassoldo
Tel. +39 0431-93093
e-mail: info@castellodistrassoldodisotto.it
sito internet: http://www.castellodistrassoldodisotto.it

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza